Se hai delle domande sui nostri prodotti, le iniziative promozionali o qualsiasi altra curiosità, in questa sezione puoi trovare le informazioni che cerchi in modo facile e veloce da consultare
L’orzo utilizzato per produrre i prodotti Crastan proviene esclusivamente dall’Italia.
Garantiamo il non utilizzo di organismi geneticamente modificati nei nostri prodotti. Gli agricoltori che lavorano per Crastan non utilizzano semi e piante che provengono da OGM e sottoponiamo i nostri fornitori a controlli periodici.
Sottoponiamo tutti i prodotti finiti, prima di commercializzarli, a una serie di controlli organolettici (tra cui gli assaggi), microbiologici e chimico-fisici, per verificarne qualità e sicurezza.
Crastan presta molta attenzione ai suoi imballi, sia nella progettazione di nuove soluzioni di packaging sia nel miglioramento costante delle confezioni già sviluppate, cercando di perseguire i seguenti obiettivi:
1) Riduzione della quantità di materiali di packaging
2) Utilizzo di imballi riciclabili
3) Miglioramento continuo degli impatti ambientali generati dai fornitori di Packaging.
Può accadere talvolta, che, al fine di garantire la freschezza e la conservazione del prodotto, si sia costretti a ricorrere a un imballo non riciclabile; Crastan in ogni caso lavora costantemente per ridurre queste eccezioni.
Crastan ha introdotto sugli imballi indicazioni circa le modalità di smaltimento degli stessi, in modo che i consumatori sappiano in quali recipienti per la raccolta differenziata gettarli.
Sì, le bevande d’orzo sono adatte anche per i più piccoli.
Sì, le donne in dolce attesa possono consumare senza problemi.
Sì, è adatto.
No, la bevanda d’orzo non contiene caffeina.
Crastan nasce nel 1870, quando Luzio Crastan, imprenditore svizzero, ebbe una grande e rivoluzionaria intuizione: regalare a tutti una valida e interessante alternativa al caffè. Nasce così a Pontedera il suo primo laboratorio dedicato alla creazione di gustose alternative al caffè, allora a base di cicoria.